Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2024
La Borgata che Danza | 32° edizione

La Borgata che danza 32° edizione offre un proprio originale contributo all’attuale processo di valorizzazione del fenomeno del “Liscio” quale pratica sociale e fattore identitario del patrimonio culturale regionale. A tal fine mette in relazione le forme musicali e coreutiche di tradizione orale che lo hanno preceduto (furlane, monferrine, saltarelli, ecc.), con quelle del liscio antico della prima metà del ‘900, di autori locali spesso dimenticati ed esclusi dagli attuali circuiti commerciali.

Si tratta di forme che, seppur residuali, e in via di sparizione, costituiscono la radice più autentica del corpus di musiche da ballo ereditate dal passato, e che oggi rappresentano un unicum la cui “biodiversità” va salvaguardata.

Al contempo, “La Borgata che danza”, offre spazi di dialogo fra questi generi e le attuali tendenze del folk urbano, transnazionale e globalizzato, vicine alla sensibilità delle nuove generazioni. Il programma propone momenti specifici nei quali verificare, attraverso laboratori didattici, incontri intergenerazionali, dibattiti, pratiche informali, concerti e musica di strada, metodi e azioni finalizzate a tramandare e “reinventare” questa preziosa eredità culturale.
PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2024

►VENERDÌ 24 MAGGIO 
• Ore 19 - Giardino Scuola G. Carducci
Apertura “Osteria La Speranza” con la grigliata di Butcher_Gopierogo

• Ore 21 - Palco Via Ionio
Presentazione della 32^ edizione del Festival

• Ore 21,15
L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
Word music e Balfolk.


►SABATO 25 MAGGIO
• Ore 16 - Cortile di Via Ionio
Sulle tracce della fisarmonica diatonica in Romagna
Incontro a cura di Andrea Branchetti

• Ore 16,30
Il liscio, altrimenti: BAUSCIA! Il ballo ambrosiano: forme improvvisative, musica e contesti
Il nuovo libro di Romana Barbui, Michele Cavenago, Fabio Lossani, Placida Staro, a cura di Placida
Staro: incontro con gli autori

• Ore 18
Riti, miti e figure del Carnevale in Emilia Romagna
I Lacchè dell’Appennino modenese e nei carnevali italiani,
con Luisa Bonvicini del Gruppo Folkloristico Pavullese e Giuseppe Michele Gala, etnocoreologo e antropologo della danza.

• Ore 18,30-19 - Osteria da Guiròin
Dire, fare, mangiare le Cantarelle
Le donne della Borgata svelano il segreto delle loro cantarelle,
il dolce povero delle veglie di carnevale.

• Ore 18.30 - Palco Via Romea
La Carampana
Liscio antico e balli staccati della Romagna e dell’Appennino bolognese.

• Ore 19 -23
Borgosteria
Osterie e gastronomia, a cura del Comitato Borgata Vecchia, Pro loco di Bellaria Igea Marina
e il grigliatore Pietro Porsia “Butcher_Gopierogo”

• Ore 19 - Palco Via Ionio
Duo Baguette
Briciole di musica…

• Ore 20 – 23,30
Girotondo
Musiche di strada itineranti coi gruppi L’Uva Grisa, La Carampana, Gruppo Folkloristico Pavullese,
Duo Baguette, I Musicanti improvvisi.

• Ore 20- 21,30 - Palco Via Ionio
Sfilata di carnevale del Gruppo Folkloristico Pavullese

• Ore 20.30 - Palco Via Romea
I giovanissimi e la musica popolare
Concertino dell’Ensemble strumentale di musiche da ballo (liscio e staccato) della tradizione popolare romagnola
dei giovani allievi della Scuola di Musica del Centro Culturale “Vittorio Belli”
e di altre suole del territorio, diretto dall’Accademia InArte, con la partecipazione dell’Uva Grisa
Musiche da ballo dal repertorio di Mario Venturelli (1932-2022), violinista popolare,
e di suo babbo Francesco (1908-1982), ed altri balli tradizionali.
Giovane coro della Scuola di Musica del Centro Culturale “Vittorio Belli” 
Canti popolari di autori romagnoli
Consegna del Premio violinistico “Mario Venturelli”, 3° edizione
Riconoscimento istituito dai familiari di Mario Venturelli in collaborazione con Accademia InArte e il Centro Culturale “Vittorio Belli” - Arte,
Musica e Ambiente e l’Uva Grisa, rivolto ai giovani studenti del territorio.

• Ore 22 - Palco Via Romea
Gruppo Folkloristico Pavullese
Sfilata di carnevale dove i "lacchè" si scatenano muovendo i loro lunghi cappelli in figure coreografiche a ritmo di "monferrina".

• Ore 22 - Palco Via Ionio
I Musicanti Improvvisi e L’Uva Grisa
Folk urbano. In Romanga: dai balli etnici ai canti d'autore e di tradizione.

• Ore 23.30 - Cortile di Via Ionio
L’Inserenata: canti d’amore notturni
Con tutti i cantori dei gruppi presenti al Festival.


►DOMENICA 26 MAGGIO
• Ore 16 - Cortile Via Ionio
Paesaggi sonori, “biodiversità” e nuove relazioni comunitarie fra Romagna e Marche
La cultura immateriale come tramite per la costruzione di nuove relazioni tra persone,generazioni, luoghi, territori:
i casi del Festival di “Venolta - Piccolo festival dei balli e delle musiche popolari di confine”, della creazione di “reti territoriali” nel Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello,
e del rinnovarsi dei riti questua della Pasquella, del Carnevale e del Maggio lirico.
Con la partecipazione delle Associazioni culturali: “Chiocciola la casa del nomade”, “Ultimo Punto” e “Viva el Ball!”.

“Rucola e Rivoluzione, persone che vivono poeticamente il mondo: i sognatori e la musica
tradizionale”: Audio - messaggio di Fabio Rossi e Chiara Medici.

• Ore 17
La Banda Città di Sarsina
Parata musicale a sorpresa nelle vie del paese.

• Ore 17,30 - Cortile Via Ionio
Letture in Borgata: L’Arte del dialetto, poesie in forma di “fola”
A cura di Marcella Gasperoni.

• Ore 18 - Palco Via Romea
I giovanissimi e la musica popolare
I balli della nostra tradizione, oggi li balliamo tutti assieme
Festa da ballo coi ragazzi della Scuola Primaria “Carducci”, e la partecipazione del pubblico, a cura dell’Uva Grisa.

• Ore 18.30-  Palco Via Ionio
Ariafina
Canti e balli tradizionali della Romagna.

• Ore 18,30 - Osteria da Guiròin
Dire, fare, mangiare le Cantarelle
Le donne della Borgata svelano il segreto delle loro cantarelle,
il dolce povero delle veglie di carnevale.

• Ore 19 -23
Borgosteria
Osterie e gastronomia, a cura del Comitato Borgata Vecchia, Pro loco di Bellaria Igea Marina
e il grigliatore Pietro Porsia “Butcher_Gopierogo”

• Ore 19 - Palco Via Romea
L’Uva Grisa
Liscio antico e balli staccati della Romagna.

• Ore 20 - Palco Via Ionio
Tocosinti
La musica popolare pre-liscio dalla Romagna con un tocco di balfolk francese, balcanico e jota spagnola. 

• Ore 20
Girotondo
Musiche di strada itineranti coi gruppi: I Suonatori della valle del Savena, Ariafina, Banda Città di
Sarsina, Tocosinti, Musikorè, Le Cantrici e la Corale Bellaria Igea Marina.

• Ore 20 - Palco Via Romea
La Banda Città di Sarsina
Il liscio a suon di banda.

• Ore 21.00 - Cortile di Via Ionio
Le Cantrici e la Corale Bellaria Igea Marina
Stili e modi esecutivi del canto popolare: il canto spontaneo contadino del Cremonese, e le
composizioni d’arte di autori romagnoli della prima metà del ‘900.

• Ore 21.00 - Palco Via Ionio
Musikorè
Word music e Balfolk

• Ore 21.30 - Palco Via Romea
I Suonatori della valle del Savena
Liscio antico e balli staccati dell’Appennino bolognese.

BORGOSTERIA: nelle serate del Festival, dalle 19 alle 23
Borgosteria, osterie e gastronomia, a cura del Comitato Borgata Vecchia, Pro loco di Bellaria
Igea Marina e il grigliatore Pietro Porsia “Butcher_Gopierogo”
ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti